Sono stata fin da piccola una grande appassionata di viaggi ma uno dei miei più grandi sogni è sempre stato quello di poter vedere da vicino il fascino dell’aurora boreale. E così, dopo l’inverno, grazie l’agenzia Salamanca Viaggi, ho potuto realizzare questo desiderio e partire alla volta della Norvegia settentrionale con un gruppo di amici. L’agenzia ha messo a nostra disposizione un perfetto servizio di trasferimenti e un alloggio a dir poco originale e…freddo.
Si avete capito bene, abbiamo dormito in un’igloo! È stata l’esperienza più strana e allo stesso tempo più bella che abbiamo mai fatto, perciò ecco una serie di consigli utili per scoprire l’aurora boreale nel vostro prossimo viaggio.
Innanzitutto valutate bene quando iniziare la vostra avventura. L’aurora boreale è un fenomeno naturalistico eccezionale che va letteralmente inseguito e ha bisogno del buio per essere apprezzato. Ciò significa che vi sono vari luoghi dove potrete osservarla bene, e in linea di massima per un periodo che va da ottobre a marzo, dalle sei del pomeriggio all’una di notte.
Noi abbiamo scelto la Norvegia, ma potete tranquillamente decidere di recarvi in Islanda, Alaska, Lapponia, Canada, Groenlandia, Svezia, Finlandia. Ovviamente se sceglierete le destinazioni europee potrete anche partire per conto vostro, magari organizzando il tutto con l’aiuto di esperti come l’agenzia Salamanca; per le altre destinazioni invece, essendo più remote, è consigliabile unirsi a gruppi organizzati e guidati.
Ovviamente in un viaggio del genere, parlare di punti di interesse non ha molto senso: l’aurora boreale rappresenta già di per sé l’obiettivo del viaggio e la possibilità di poterla fotografare è a dir poco irresistibile. Se riuscirete a vederla nei giorni di maggior attività solare, le luci colorate sullo sfondo della notte scura vi farà ottenere delle immagini meravigliose.
Come già detto, noi abbiamo dormito in dei veri igloo, comodamente sdraiati al caldo, con il cielo stellato sulla testa e luci incantevoli davanti agli occhi: è stata davvero l’esperienza più incredibile mai vissuta prima.
Come noi, molti altri viaggiatori erano lì per osservare il fenomeno, e il clima, l’atmosfera di meraviglia che si è creata, è stata incantevole, tra distese ghiacciate, vegetazione surreale e occhi colmi di stupore.
IMPORTANTE: PARTIRE ATTREZZATI
Se avete già organizzato tutto per partire alla scoperta dell’aurora boreale, non vi resta che riempire la vostra valigia, e quando dico riempire prendetemi alla lettera. Farà freddo, è inevitabile, in inverno più che in autunno, ma comunque avrete bisogno di indumenti caldi, termici, che possano proteggervi dalle temperature rigide che soprattutto di notte davanti al bagliore boreale dovrete affrontare. Vestirsi a strati è il segreto per stare bene sia fuori che all’interno, quando sarete in albergo o a mangiare. Badate comunque ad indossare cose comode e pratiche.
Nei giorni che siamo stati in Norvegia, oltre a godere dello spettacolo delle luci boreali, ci siamo anche dedicati alla scoperta di tanti piatti tipici dell’area scandinava.
Primo tra tutti il Farikal, un classico norvegese, uno stufato di carne d’agnello e cavoli, caldo e molto gustoso. Meritano di essere assaggiate anche le carni di renna, alce o cervo servite con sughetti prelibati o marmellate a base di frutta.
Poi il salmone norvegese affumicato, da mangiare al naturale o marinato e accompagnare con delle gustose salsine. Il King Krab, il granchio gigante norvegese, detto anche reale perché considerato un piatto di lusso e molto costoso.
Il famoso Brunost, il più iconico formaggio norvegese, immancabile in qualunque casa. È marroncino, dalla consistenza cremosa e leggermente dolciastro, simile al burro d’arachidi perciò perfetto per accompagnare pietanze salate ma anche dessert.
Se invece avete voglia di fare uno spuntino, vi consiglio di fermarvi ad assaporare due classici waffel norvegesi (anche questi da condire con topper dolce o salato) sottili e gustosissimi, oppure un tipico Skillingsbolle, una brioche a forma di ciambella con zucchero e cannella.
Powered by Websonica