Italia / Johannesburg
Partenza dalla città prescelta per Johannesburg con voli di linea via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.
Johannesburg / Parco Nazionale del Pilanesberg
All’arrivo disbrigo delle formalità d’ingresso. Incontro con la guida/autista di lingua italiana e trasferimento in auto/minibus riservato verso il rinomato Parco Nazionale del Pilanesberg a circa 200 Km dall’aeroporto. Arrivo al lodge in tempo utile per il pranzo. Nel pomeriggio prendiamo parte ad un primo emozionante safari in veicoli 4×4 aperti accompagnati da esperti ranger di lingua inglese. Il Pilanesberg National Park, con la
sua superficie di circa 55.000 ettari è il quarto parco nazionale più grande del Sudafrica. Istituito nel 1979 fa parte di un ampio progetto di
riqualificazione ambientale e salvaguardia animale. Il parco presenta un’originale peculiarità che lo rende unico: racchiude al suo interno un
cratere vulcanico di origini antichissime, risalente a circa 1200 milioni di anni fa, in parte oggi occupato dal Mankwe Lake, un piccolo lago. Il
paesaggio in generale, con il suo complesso di vulcani estinti e sporgenze rocciose che si alterno a una rigogliosa vegetazione, risulta
particolarmente suggestivo, anche per la presenza di tutti i più grandi felini, oltre agli elefanti, i rinoceronti bianchi, i bufali, le iene, gli ippopotami, le antilopi, il raro cane selvatico africano e più di 300 specie di uccelli. Cena e pernottamento.
Pilanesberg / Mabula Game Reserve (Safari Plains)
Sveglia di buon mattino. Effettuiamo un altro safari nel parco del Pilanesberg o all’interno della Riserva del Black Rhino Game Lodge. Prima
colazione.
Ci spostiamo poi nella Mabula Game Reserve, a nord est del Pilanesberg a circa 160 Km. Siamo in un’area conosciuta anche come Waterberg all’interno di una vasta riserva privata di oltre 12.000 ettari. L’altitudine è sui 1.300 metri e questa la rende “malaria free”, quindi senza nessuna necessità di seguire una profilassi antimalarica durante tutto l’anno. La Riserva si lascia apprezzare per i suoi diversi paesaggi, dalle pianure tipiche della savana a zone più montagnose. Questo crea un’ambiente ideale per tante specie diverse. Qui è possibile ammirare tutti i rinomati “Big Five”, i cinque grandi mammiferi africani che in passato venivano considerati i più difficili da cacciare. Oggi fortunatamente poterli ammirare è un privilegio e una grande fortuna. Fanno parte dei grandi cinque gli elefanti, bufali, leoni, rinoceronti e gli elusivi leopardi.
Arriveremo al nostro lodge, Safari Plains, per l’ora di pranzo. Salutiamo la guida locale di lingua italiana e da questo momento in poi tutta l’assistenza sarà fornita dal personale del Lodge (di lingua inglese). Nel pomeriggio iniziamo l’esplorazione di questa regione alla ricerca della fauna africana. I safari si svolgono sempre in veicoli 4×4 aperti accompagnati da ranger locali di lingua inglese. Ritorno al lodge dopo il tramonto, cena e pernottamento in tenda. Per le prossime tre notti saremo ospiti presso il Safari Plains.
La parola “Glamping” fino a qualche anno fa risultava ai
più quasi sconosciuta. Oggi è invece un vero e proprio modo di viaggiare per chi desidera un livello di servizi molto alto ma al tempo stesso una
tipologia di sistemazione che possa avvicinare alla natura quanto più possibile. Non a caso “Glamping” nasce dalla contrazione di due paroli inglesi: Glamour & Camping. Il Safari Plains cattura l’essenza di tutto questo. Le tende sono molto confortevoli con aria condizionata (converter in caso di riscaldamento) e dotate di servizi privati annessi con vasca da bagno, doccia e toilet separata. Ogni tenda ha una sovrastruttura in legno e tetto in paglia per una migliore termoregolazione.
Mabula Game Reserve
Le giornate saranno scandite dal ritmo naturale del sorgere e del calar del sole. La sveglia al mattino sarà fissata molto presto per il primo safari della giornata ammirando così il risveglio della natura. Si rientra al campo per una ricca prima colazione e ci sarà del tempo a disposizione per relax o per attività facoltative (es. safari a cavallo, passeggiate naturalistiche, quad biking etc.). Nel pomeriggio prevediamo un altro safari all’interno di questa bellissima riserva. Il clou si raggiunge al tramonto quando ci si ferma nella savana per ammirare il calar del sole gustando un aperitivo. Nella Riserva di Mabula si contano più di 60 specie di mammiferi, 300 specie di uccelli, tutti i “Big Five” e numerose specie di piante, insetti e rettili. In totale effettueremo due safari al giorno. Pernottamenti in tenda.
Mabula / Johannesburg / Cape Town
Tempo permettendo si effettua un ultimo breve safari. Prima colazione ed incontro con la guida/autista locale di lingua italiana che ci condurrà
all’aeroporto di Johannesburg a circa due ore. Il viaggio prosegue oggi verso Città del Capo che raggiungeremo con un comodo volo di linea. A bordo sarà servito uno snack e bevande. Incontro con la nuova guida locale di lingua italiana e trasferimento in albergo: AC Marriott Cape Town Waterfront. L’hotel sorge ai bordi occidentali del vivace “Victoria & Alfred Waterfront”, la zona più bella e caratteristica della città. Lungo il trasferimento ammireremo orientativamente la città e condizioni atmosferiche permettendo tenteremo la risalita sulla vetta della Table Mountain, la montagna della Tavola, simbolo indiscusso della città, dalla cui sommità durante le giornate più limpide è possibile ammirare uno scenario di rara bellezza. Il biglietto della cabinovia non è incluso e sarà da pagare localmente in quanto questa risalita dipende sensibilmente dalle condizioni metereologiche. Qualora la cabinovia non sia aperta e durante il periodo della chiusura annuale per manutenzione, ci recheremo a Signal Hill, un altro punto panoramico che pur se più in basso offre un bel colpo d’occhio sulla città sottostante. Al termine trasferimento in hotel ed assegnazione delle camere. Cena e pernottamento.
Cape Town: la penisola del Capo
Mezza pensione. Incontro con la guida di lingua italiana e partenza per una meravigliosa giornata dedicata alla visita della Penisola del Capo, un lembo di terra di rara bellezza che separa idealmente le fredde e tumultuose acque dell’Oceano Atlantico dalle più calde e miti acque dell’Oceano Indiano. Attraversando le aree residenziali di Cape Town quali Sea Point, Camps Bay e Llandudno si giunge nella splendida baia di Hout Bay.
Qui è prevista una sosta per una breve escursione in barca (circa 30 minuti) per ammirare una nutrita colonia di otarie che hanno di fatto
monopolizzato una serie di scogli appena fuori la baia. Questa visita può essere effettuata solo se le condizioni del mare sono favorevoli.
Possibilità di acquistare qualche souvenir in una delle tante bancarelle presenti nel porto prima di proseguire verso la Riserva Naturale del Capo
di Buona Speranza in un alternarsi di grandiosi paesaggi sino alla sommità di “Cape Point” per ammirare il luogo virtuale dell’incontro dei due oceani. Al termine proseguimento verso Simons Town, sede della Marina sudafricana, non prima di aver sostato presso un rinomato ristorante
locale per un gustoso pranzo a base di pesce. Sulla spiaggia di Boulder (così chiamata per gli enormi massi granitici), tra villette sul mare e splendide spiagge, si potrà ammirare da pochi passi una simpatica colonia di pinguini. Rientro in hotel, via Muizenberg. Cena libera e pernottamento.
Cape Town
Prima colazione in hotel. La giornata odierna è a completa disposizione per relax, shopping o escursioni a carattere facoltativo. Consigliamo una
visita della Regione dei Vigneti che, a parte i rinomati ed ottimi vini, offre paesaggi da cartolina. Anche da un punto di vista storico questa
regione ha molto da dire a partire dai tanti edifici, perfettamente conservati, nel classico stile “Olandese Antico del Capo”, a ricordo della
colonizzazione europea. Nella cittadina storica di Stellenbosch, il tempo sembra essersi fermato. Da visitare il Museo locale e da non mancare una degustazione dei rinomati vini sudafricani presso una delle aziende locali molto caratteristiche. Se il Vostro viaggio va da Giugno a Novembre consigliamo anche una visita ad Hermanus, grazioso villaggio sulla Walker Bay, di fronte all’Oceano Indiano. Questa località è considerata una delle più indicate per l’osservazione delle balene (osservabili sia da terra che dal mare). Questi enormi mammiferi, durante il periodo invernale, dall’Antartide raggiungono le coste Sudafricane alla ricerca di acque più miti per dare alla luce i piccoli prima di riaffrontare in estate la migrazione a Sud. Per chi lo desidera sarà anche possibile prenotare un’uscita in barca per un incontro ravvicinato con questi splendidi animali. Consigliamo acquistare quest’escursione in barca dall’Italia per avere la garanzia della disponibilità che durante il periodo di altissima stagione potrebbe scarseggiare.
Cape Town / Italia
Prima colazione. Ci potrebbe essere del tempo a disposizione per gli ultimi acquisti prima del trasferimento in aeroporto con guida in inglese.
Rientro con voli di linea, via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.